Le specifiche di XBOX Series X sono arrivate come un fulmine a ciel sereno durante la giornata di Lunedì 16 Marzo. Dopo gli ultimi aggiornamenti di Gennaio e Febbraio, dove abbiamo potuto vederne il design e le primissime caratteristiche, ora arriva la parte tecnologia in dettaglio.
Microsoft ha deciso così di stupire anche questa volta, pubblicando sul suo sito ufficiale le specifiche tecniche definitive con i dettagli e affidando nuovamente alla redazione di Digital Foundry il compito di toccare con mano per primi la sua nuova console.
Dalle informazioni rilasciate dal team di Phil Spencer possiamo dire senza alcun dubbio che stavolta Microsoft non ha affatto scherzato e che si tratterà di un piccolo mostro di potenza con prestazioni x2 e oltre rispetto alla già potente XBOX One X.
Nella giornata di oggi, Mercoledì 18 Marzo, alle 17.00 vedremo come risponderà Sony con il reveal della sua nuova Playstation 5.
Specifiche Tecniche
- CPU: 8x Zen 2 Cores at 3.8GHz (3.6GHz with SMT);
- GPU: 12 TFLOPs, 52 CUs a 1.825GHz, Custom RDNA 2;
- Dimensione Chip: 360.45 mm2;
- Processo Costruttivo: TSMC 7nm Enhanced;
- Memoria RAM: 16GB GDDR6;
- Banda Memoria: 10GB at 560GB/s, 6GB at 336GB/s;
- Storage Interno: 1TB Custom NVMe SSD;
- IO Throughput: 2.4GB/s (Raw), 4.8GB/s (Compresso);
- Storage Espandibile: 1TB Expansion Card;
- Storage Esterno: USB 3.2 HDD Support;
- Supporto Ottico: 4K UHD Blu-ray Drive;
- Obbiettivo Performance: 4K 60fps fino a 120fps;

Potenza
Nelle generazioni passate, la potenza è stata definita principalmente dall’innovazione grafica: dalla transizione da grafica a 8 bit a 16 bit, da 2D a 3D, da SD a HD e infine a 4K.
Oggi, i giocatori richiedono sempre più giochi a 60 frame al secondo (fps) con alta fedeltà visiva e input precisi e reattivi. Gli sviluppatori hanno escogitato soluzioni creative, come il ridimensionamento dinamico della risoluzione, per mantenere un’alta qualità dell’immagine senza compromettere la frequenza dei fotogrammi, ma ciò viene spesso fatto per aggirare i limiti e i vincoli dell’hardware di generazione attuale. Tutto sta per cambiare con XBOX Series X.
Microsoft sapeva di dover costruire una console di nuova generazione in grado di eseguire giochi in 4K a 60 fps senza compromessi per gli sviluppatori. Si sono anche sfidati a fornire un livello di prestazioni una volta ritenuto impossibile su console, incluso il supporto fino a 120 fps per i giochi più esigenti e competitivi. Ora starà agli sviluppatori di giochi renderlo possibile.

Raytracing
Oltre all’aumento di potenza generale, una delle funzionalità più evidenti per i giocatoi in Xbox Series X sarà il supporto per DirectX Raytracing con accelerazione hardware, che simula le proprietà di luce e del suono in tempo reale in modo più accurato rispetto a qualsiasi tecnologia precedente. Per capirci è la tecnologia impiegata dalle ultime schede video RTX di Nvidia.
Per darci un’idea migliore del modo in cui questa tecnologia avrà impatto diretto sui giochi, Clayton Vaught, direttore tecnico di Minecraft, ci ha mostrato una demo tecnica di come il raytracing potrebbe avere un impatto su uno dei giochi più popolari al mondo.

SSD interno ed esterno
Altra peculiarità di questa generazione di XBOX Series X è l’utilizzo nativo di storage SSD interno. Microsoft è ben al corrente che uno dei problemi principali dei console gamers è rappresentato dal tempo di caricamento dei giochi.
Ha deciso perciò di implementare internamente in XBOX Series X la tecnologia SSD (solid state drive) per portare la velocità di caricamento oltre ogni limite: si parla di 2,4 GB/s contro i 120 MB/s per XBOX One X, circa 20 volte più veloce.
Non si ferma però qui Microsoft: durante l’annuncio è stato anche mostrato il primo drive di espansione allo storage di XBOX Series X. Si tratta di una drive a “cartuccia” da inserire nel retro della console e che ci darà 1 TB aggiuntivo di memoria per i nostri giochi.
Nella video tech-demo, che ti lascio qui di seguito, è evidente la differenza di velocità di un gioco “pesante” come State of Decay 2:
Quick Resume
In un altro video, che ti lascio appena sotto, Microsoft ci ha mostrato di come XBOX Series X gestirà l’avvio e il riavvio di più giochi contemporaneamente in modo rapido e veloce ed esattamente da dove li avevamo lasciati. Guardare per credere:
Retro Compatibilità
Un altro pilastro per Xbox Series X è la retro compatibilità. Attraverso la scorsa generazione di Xbox One, il Team di Redmond ha dimostrato il proprio impegno, mettendo il giocatore e i suoi giochi preferiti al centro di tutto ciò che fanno.
XBOX Series X è capace di raddoppiare questa retro compatibilità. Con questa mission capace di influenzare il design del sistema e, attraverso una combinazione di hardware e software, sarà in grado di garantire la retro compatibilità di migliaia di giochi di Xbox One, di Xbox 360 e di giochi Xbox originali.
Non solo, tutti questi giochi disporranno di migliorie grafiche e di gameplay grazie alla potenza bruta messa in campo dalla nuova console.
Quando, dove, come
Ora che abbiamo quasi il quadro completo, restano alcune domande:
Quando uscirà XBOX Series X? Microsoft ha confermato in questi giorni l’uscita nei negozi per le feste natalizie di quest’anno. Inizialmente si era vociferata l’ipotesi di un rinvio causa Corona-Virus. Pare che Microsoft sia decisa a confermare la data iniziale quindi.
Quanto costerà XBOX Series X? Qui siamo in mano a decine di speculazioni visto che in merito Microsoft non si è sbottonata. C’è chi dice 499 euro al lancio, c’è chi dice 599 euro, ma io personalmente ho qualche dubbio. Secondo me il prezzo lieviterà attorno i 600 euro: l’hardware messo in campo li vale tutti. Staremo a vedere con l’avvicinarsi della data.
E tu cosa pensi di questa nuova XBOX Series X? La comprerai? Scrivimelo nei commenti. Nel frattempo ti invito a consultare il mio blog, potresti trovare qualche articolo di tuo interesse.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)