Sony ha finalmente presentato la nuova PlayStation 5. Dopo mesi di leaks e speculazioni è arrivata una prima ondata di informazioni, strettamente tecniche, della nuova Console del colosso Giapponese.
Seguendo una linea di comunicazione diversa di Microsoft, che ha ormai annunciato quasi tutto della sua prossima XBOX Series X in più occasioni (trovi il mio articolo da qui), Sony si è limitata ad annunciare le specifiche tecniche e le soluzioni che verranno adottate dalla nuova PlayStation 5.
Per farlo è stato scelto un live streaming, che ti lascio qui sotto, in cui il capo progetto (e già papà di PlayStation 4) Mark Cerny, ha illustrato le nuove caratteristiche in un linguaggio fin troppo tecnico e lasciando aperte le porte ad ulteriori domande.
Non è stato mostrato il design della nuova Console ne tanto meno alcun trailer di gameplay. Sony ha deciso così di illustrare la velocità pazzesca del suo SSD interno, da oltre 5 Gigabyte (non bit) al secondo e a un rivoluzionario sistema audio.
Ti lascio al video della Presentazione:
Specifiche tecniche
- CPU: 8x Zen 2 Cores at 3.5GHz
- GPU: 10.28 TFLOPs, 36 CUs at 2.23GHz (frequenza variabile)
- Architettura GPU: RDNA 2 personalizzata
- Memoria: 16GB GDDR6/256-bit
- Larghezza di banda della memoria: 448GB/s
- Spazio d’archiviazione interno: Custom 825GB SSD
- Throughput I/O: 5.5GB/s (Raw), Typical 8-9GB/s (Compresso)
- Spazio d’archiviazione espandibile: NVMe SSD Slot
- Spazio d’archiviazione esterno: USB HDD Support
- Lettore ottico: 4K UHD Blu-ray Drive
Per maggiori informazioni ti rimando alla news ufficiale sul Blog PlayStation.

Considerazioni
Al termine del live streaming sono iniziate sul Web un milioni di discussioni e critiche verso Sony per la scelta di proporre un appuntamento così atteso in una forma così scarna e di poco impatto, per il grande pubblico. Più che una presentazione mi è parso di assistere ad un lungo monologo, neanche preparato poi così bene, ricevendo informazioni utili sì, ma non alla portata di tutti. Fossi stato uno sviluppatore però, avrei probabilmente goduto come un riccio.
A molti (e al sottoscritto) è parso che Sony sia stata fortemente presa in contropiede da Microsoft e dalla sua XBOX Series X capace di sprigionare a livello di GPU ben 12 TFLOPs: i 10.28 TFLOPs annunciati da Sony con la dicitura “frequenza variabile” hanno portato diversi esperti del settore come Digital Foundry (articolo da qui) a pensare che questa potenza sia in realtà la massima raggiungibile e che la “normale” capacità operativa di calcolo si attesti su 9.0 – 9.2 TFLOPs (informazione anticipata da più leaks).
I dubbi sono anche verso l’architettura utilizzata per la GPU: si tratta realmente di una RDNA 2 come XBOX o è un ibrida tra la 1° e la 2° generazione?
Se questi dubbi si rivelassero veri e usando il metro di misura che pare aver usato Sony, significherebbe che la controparte Microsoft non sia capace di 12 ma di ben oltre 14 TFLOPs. Vedremo se Sony chiarirà questa cosa prossimamente.
Ci si aspettava a fine stream almeno una foto della nuova PlayStation 5: appuntamento rimandato a data da destinarsi.
Molte delle considerazioni sono quindi da rimandare a più avanti, quando Sony mostrerà per intero la nuova PlayStation 5. Chiaro è che la potenza di calcolo non è tutto e che il centro del successo o insuccesso per le console next-gen sarà rappresentato alla fine dai giochi che saprà proporre. Vedremo che esclusive ci aspettano da entrambe le parti e quali saranno le differenze tecniche sui titoli 3rd party.
E tu sei interessato alle Console next-gen? Sceglierai PS5 o XBOX? Lasciamelo nei commenti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)