Rapporto d'Aspetto o Aspect Ratio: facciamo chiarezza
Se stai pensando di cambiare il Monitor per il tuo PC o la TV di casa, ti sarà sicuramente successo di imbatterti tra le specifiche nella voce “Aspect Ratio” (in italiano Rapporto d’Aspetto). Ma di che si tratta?
Per definizione l'Aspect Ratio è il rapporto che c'è tra la larghezza e l'altezza dello schermo. E' indicato sotto forma di W:H (in italiano L:A) dove W sta Width (larghezza) in Pixel e H sta Hight (altezza) in Pixel.
Come ti ho appena detto questo è essenzialmente solo il rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo e significa che più alto sarà il primo numero rispetto al secondo, più largo sarà lo schermo rispetto alla sua altezza.
Oggi giorno la maggior parte delle TV adottano lo standard di Rapporto d’Aspetto a 16:9 mentre per i Monitor il discorso è diverso: troviamo il formato di 16:9, chiamato Widescreen, troviamo il formato 16:10 e i formati molto larghi a 21:9, chiamato UltraWide e addirittura a 32:9.
Queste ultime due categorie sono pensate soprattutto per i gamer desiderosi di sfruttare una maggiore larghezza di campo. Per questo motivo alcuni giochi competitivi limitano il loro rapporto d’aspetto a 16:9 in modo da non portare alcun tipo di vantaggio ai possessori di questi monitor.

Qui di seguito un elenco con il Rapporto d'Aspetto e le Risoluzioni:
4:3
1400×1050
1440×1080
1600×1200
1920×1440
2048×1536
16:9
1280×720 (HD Ready)
1920×1080 (Full HD)
2560×1440
3840×2160 (4K)
5120×2880
7680×4320 (8K)
16:10
1280×800
1920×1200
2560×1600
21:9
2560×1080
3440×1440
5120×2160
32:9
3840×1080
5120×1440
Come abbiamo detto prima il Rapporto d’Aspetto più frequente è il 16:9. Questo perché tra tutti resta il più versatile consentendo di vedere anche i formati in 4:3 o in 21:9 in modo più che accettabile. Tutte le ultime TV per questo motivo sono in 16:9. Riguardo ai monitor il discorso è un pò più complesso perché la scelta viene fatta in base alle necessità.
Oggi troviamo sul mercato monitor con un Rapporto d’Aspetto di tantissime misure. Per esempio tutti gli Apple iMac da 21.5 pollici o gli iMac da 27 pollici hanno un Rapporto d’Aspetto di 16:9 (proprio come le TV) con risoluzioni 4K o 5K (5120×2880). Il nuovo monitor Apple per i professionisti, l’Apple Pro Display XDR ha una diagonale da 32 pollici con Rapporto d’Aspetto di 16:9 con HDR e risoluzione addirittura di 6K (6016×3384 pixel). Questi tre dispositivi sono fantastici per il montaggio video perché dispongono di tantissimi Pixels in un formato molto versatile.

La categoria dei gamer ultimamente pare preferire monitor con Rapporto d’Aspetto di 32:9: avere maggiore larghezza di campo durante le partite è sicuramente un vantaggio. Si tratta quasi sempre di display ad altissima frequenza di aggiornamento e latenza bassissima per restituire in pochi millesimi di secondo immagini fluide e veloci : un esempio di monitor gaming è l’Asus ROG Strix XG49VQ da 49 pollici 32:9 con Refresh Rate di 144hz.
Anche i programmatori stanno optando verso queste soluzioni come per esempio l’LG da 49 pollici curvo Ultrawide 5K 32:9 preferendole spesso all’uso di 2 monitor affiancati.
A proposito di schermi: se stai cercando degli sfondi per il tuo PC/Mac o per il tuo iPhone/Android potrebbe interessarti questo mio articolo. E per te qual’è la soluzione migliore di Aspect Ratio? Se ti fa piacere scrivimelo nei commenti!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)