Porsche Taycan Turbo S: 761 cavalli e 1.050 Nm di coppia massima per la prima elettrica di Porsche
La Storia della Porsche Taycan inizia a Settembre del 2015 quando al Salone dell’Automobile di Francoforte viene presentata la Concept Car Mission-E Sono passati poco più di 4 anni e la Taycan è pronta a giungere sul mercato nelle prossime settimane nei Centri Porsche italiani.
Dalla Mission-E eredita tantissimo, anzi è a mio avviso è fin migliorata. Si tratta di una cosa insolita visto che, di norma, le concept sono talmente “pompate” da subire poi nel corso dello sviluppo diversi downgrade legati a svariati fattori. E invece Taycan guarda avanti: dai 600 Cavalli iniziali del prototipo, la versione di serie dispone di oltre 760 Cavalli sulla versione Turbo S oggetto della mia anteprima. Ti invito a guardare il video che ho realizzato per poi entrare nel dettaglio.
Cuore Porsche, Soul Electrified
La Taycan è una Porsche al 100%. Senza alcun dubbio, senza alcuna esitazione. Questo lo capirete a pieno solamente quando ve la troverete davanti. Il family feeling con gli altri modelli Porsche è chiaro fin dal primo sguardo seppur siano state inserite tante novità a livello di design dovute anche dal suo cuore elettrico.
Questo dettagli trasportano il DNA di Taycan verso un nuovo step evolutivo, pur rimanendo fedele al marchio. Larga, possente e decisa con la silhouette che si ispira ancora una volta a lei: sua maestà 911. Troviamo grandi ruote da 21 pollici che fanno posto alle gigantesche pinze gialle pronte a mordere sui dischi carbo ceramici PCCB. Il tetto spiovente è ora dotato di spoiler automatico che fuoriesce superate determinate velocità e che ci garantirà sempre un ottimale livello di portanza.
Gli interni di Porsche Taycan
Gli interni sono di quanto più innovativo si sia mai visto su una Porsche di serie: si potranno avere fino a 4 monitor ad alta definizione. Il primo sarà dritto davanti a noi dietro al volante dove per la prima volta sparisce il contagiri, non più necessario. Gli altri due disposti centralmente sulla console: uno servirà per accedere a tutte le funzionalità di infotainment e gestione dell’auto e uno destinato alla climatizzazione e al livello di e-charge. Spariscono quasi completamente i pulsanti e la leva del cambio, ora posta appena a destra del volante. L’accensione come sempre è a sinistra.
Modelli
Al momento del lancio saranno disponibili tre modelli:
Taycan 4S
Accelerazione 0-100 Km/h:
4,0 secondi
Potenza:
390 kW – 530 Cavalli
Autonomia:
333 – 407 Chilometri
Velocità Massima:
250 Km/h
Prezzo:
109.115 euro
Taycan Turbo
Accelerazione 0-100 Km/h:
3,2 secondi
Potenza:
500 kW – 680 Cavalli
Autonomia:
381- 450 Chilometri
Velocità Massima:
260 Km/h
Prezzo:
156.817 euro
Taycan Turbo S
Accelerazione 0-100 Km/h:
2,8 secondi
Potenza:
569 kW – 761 Cavalli
Autonomia:
388 – 412 Chilometri
Velocità Massima:
260 Km/h
Prezzo:
190.977 euro
Dinamica
Come avrai letto qui sopra le prestazioni sono da vera Porsche: la versione Turbo S accelera da 0-100 Km/h in 2,8 secondi il che la posiziona tra le auto di serie più veloci sul mercato automobilistico. Lo scatto è talmente immediato da incollarti letteralmente al sedile lasciandoti senza fiato. Questa è un emozione che mai ho provato su qualsiasi altra Porsche.
Merito anche della trazione integrale che garantisce un’aderenza e una tenuta di strada impressionanti. L’autonomia elevata arriva, su questo modello, fin oltre i 400 Km di percorrenza; sicuramente lo stile di guida e la modalità potrebbero influire su questi valori.
Per tutte le altre sensazioni di guida e sulla dinamica della nuova Porsche Taycan ti invito a tornare sul sito nei primi giorni di Marzo quando pubblicherò la video-prova completa on the road. Intanto se vuoi puoi leggerti il mio video-tour con la Porsche Cayenne Turbo Coupé qui sul blog. Come sempre per qualsiasi consiglio o critica, usa i commenti a fondo articolo.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)