Cayenne Turbo: 550 cavalli di agilità tra i tornanti della Statale della Cisa
Con Cayenne Coupé, Porsche amplia la sua famiglia di SUV di grande successo arrivata alla terza generazione.
Le novità del nuovo modello coupé, giunto sul mercato a metà 2019, includono una linea più affilata che termina in una sezione posteriore assolutamente sportiva, uno spoiler posteriore estraibile e due diverse tipologie di tetto: un tetto fisso panoramico in vetro di serie e un tetto in carbonio disponibile come accessorio.
Da vedere è bellissima, filante e sportiva alleggerita dal tetto spiovente in stile coupé.
Le motorizzazioni disponibili per questa Cayenne sono cinque: tre di queste a benzina e due versione ibride plug-in che Porsche denomina e-hybrid.
In base al modello la potenza varia da 250kw/340 cavalli per la versione Cayenne Coupé per arrivare ai 500kW/680 cavalli per la versione top di gamma Cayenne Turbo S e-hybrid Coupé.
Il listino parte da 86.692 euro e si spinge a 181.608 euro: tutti i modelli sono disponibili nei Centri Porsche italiani.
Il Video
A bordo della Cayenne Turbo
Oggi voglio parlare della versione Cayenne Turbo Coupé che ho guidato sulla leggendaria Statale della Cisa SS62, qui a due passi da Parma.
La versione top di gamma a benzina è in grado di erogare 404kW/550 cavalli che le permettono di passare da 0 a 100 Km/h in 3,9 secondi. Questo grazie al motore da 4,0 litri V8 bi-turbo capace di ben 770 Nm di coppia massima e trasmessi sull’asfalto grazie alla trazione integrale e al cambio automatico a 8 rapporti.
La sensazione di potenza si manifesta fin da subito: l’acceleratore risponde immediatamente fornendo una spinta sempre piena, appagante e progressiva. Le cambiate sono velocissime soprattutto quando andiamo ad impostare il programma di guida su “Sport” o “Sport Plus”: con questi due programmi settiamo i componenti di guida verso livelli di sportività maggiori attivando pure il sound sport: una vera musica per le orecchie.
Su strada
La caratteristica che colpisce di più di questa Cayenne Turbo Coupé è la sua agilità tra leggendari tornanti come quelli di Piantonia seppur si porti in giro una massa di 2.275 Kg e una lunghezza di quasi 5 metri (4.939 mm). Questi due dati vengono annullati da un telaio quasi perfetto.
Merito di quello che Porsche chiama 4D Chassis Control, un sistema che analizza continuamente le accelerazioni trasversali e longitudinali garantendo sempre una marcia ottimale e di sistemi come il Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC) e il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus), entrambi optional, montati sulla vettura che ho guidato.
Telaio
Il primo è un sistema di regolazione dell’assetto e stabilizzazione attiva del rollio che mediante barre stabilizzatrici elettromeccaniche riduce sensibilmente l’inclinazione laterale della vettura in curva e limita le oscillazioni su fondi irregolari. Praticamente la vettura è sempre dritta anche nelle curve più strette.
Il secondo gestisce la distribuzione della coppia motrice sulle ruote posteriori grazie al blocco del differenziale con controllo elettronico. Montato su questo modello in prova anche l’Asse Posteriore Sterzante, fantastico e preciso tra le curve strette della SS62 e utilissimo quando ci troveremo a fare manovre strette.
Di serie sul modello Turbo troviamo i nuovi freni PSCB (Porsche Surface Coated Brake): grazie al nuovo rivestimento ceramico (carburo di tungsteno), i dischi freno in fusione di ghisa grigia restano brillanti ed efficienti anche dopo lunghi tempi di fermo: come per ogni Porsche la frenate è tra le migliori sul mercato auto.
Che dire in conclusione?
La Cayenne Coupé è una Porsche al 100%. Prestazioni, telaio e frenata sono come per tutti gli altri modelli della casa di Stoccarda i suoi punti di forza. L’identità e la tradizione Porsche vengono trasmesse dal suo riuscitissimo design da coupé.
Le versioni e-hybrid sono infine un chiaro segnale di quanto Porsche abbia uno sguardo attento verso il futuro della mobilità. Ora online anche un mio primo video contatto con la Taycan la prima Porsche completamente elettrica in arrivo sul mercato italiano nelle prossime settimane.
Se non lo hai ancora letto, potrebbe interessarti il mio articolo e video sulla nuova Audi RS Q8 una degna competitors di questa Turbo.
Per la realizzazione di questo video ho utilizzato, tra gli altri, il DJI Mavic 2 Pro. Se ti interessa lo trovi disponibile a ottimo prezzo da questo link.
E tu che ne pensi di questa Cayenne? Scrivimelo nei commenti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)