Carl Sagan e il Pallido Puntino Blu
Il Pallido Puntino Blu è un regalo di Carl Sagan, uno dei più grandi astronomi della storia. E’ grazie a lui e alla sua intuizione che possiamo ammirare la “Blue Pale Dot” in italiano “Il Pallido Puntino Blu” una delle fotografie più famose della storia dell’umanità.
Questa foto ritrae la Terra a circa 6.000.000.000 (sei miliardi) di chilometri di distanza ai confini del Sistema Solare. Quel piccolo puntino che vedrai è la nostra casa, il nostro piccolo pianeta.

L’idea di scattare questa foto fu proprio di Carl Sagan Astronomo della Nasa, che nel 1990 decise di far girare la fotocamera della Sonda della NASA, la Voyager 1 verso il nostro Pianeta. Lo scatto che troverai qui sopra ti farà capire di quanto piccolo sia il nostro mondo, e la nostra civiltà, nella vastità dell’universo. Come diceva Sagan “Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico.“
Ti invito a guardare il video qui di seguito trovato su YouTube sul canale dell’utente alejjjj71 tratto da Cosmos – Odissea nella Spazio di National Geographics Channel ed ascoltare le sue parole: personalmente lo trovo uno dei migliori discorsi di sempre.
Contiene tutto. Esprime tutte le verità di questa nostra piccola umanità. Soprattutto in un’era di incertezza come quella che stiamo vivendo. Dovrebbe farci riflettere a fondo ed iniziare tutti insieme ad agire per un futuro migliore guardando oltre i nostri innumerevoli limiti.
Per comodità ho trascritto il discorso qui sotto: potrai leggerlo e rileggerlo tutte le volte che vorrai. A me personalmente fa venire la pelle d’oca ogni volta.
È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L’insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore, ogni eroe e codardo, ogni creatore e distruttore di civiltà, ogni re e plebeo, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, figlio speranzoso, inventore ed esploratore, ogni predicatore di moralità, ogni politico corrotto, ogni “superstar”, ogni “comandante supremo”, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di sole. La Terra è un piccolissimo palco in una vasta arena cosmica. Pensate ai fiumi di sangue versati da tutti quei generali e imperatori affinché, nella gloria e nel trionfo, potessero diventare per un momento padroni di una frazione di un puntino. Pensate alle crudeltà senza fine inflitte dagli abitanti di un angolo di questo pixel agli abitanti scarsamente distinguibili di qualche altro angolo, quanto frequenti le incomprensioni, quanto smaniosi di uccidersi a vicenda, quanto fervente il loro odio. Le nostre ostentazioni, la nostra immaginaria autostima, l’illusione che noi si abbia una qualche posizione privilegiata nell’Universo, sono messe in discussione da questo punto di luce pallida. Il nostro pianeta è un granellino solitario nel grande, avvolgente buio cosmico. Nella nostra oscurità, in tutta questa vastità, non c’è alcuna indicazione che possa giungere aiuto da qualche altra parte per salvarci da noi stessi. La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. Non c’è altro posto, per lo meno nel futuro prossimo, dove la nostra specie possa migrare. Visitare, sì. Colonizzare, non ancora. Che ci piaccia o meno, per il momento la Terra è il luogo, è “il dove” ci possiamo giocare tutte le nostre carte. È stato detto che l’astronomia è un’esperienza di umiltà e che forma il carattere. Non c’è forse migliore dimostrazione della follia delle vanità umane che questa distante immagine del nostro minuscolo mondo. Per me, sottolinea la nostra responsabilità di occuparci più gentilmente l’uno dell’altro, e di preservare e proteggere il pallido punto blu, l’unica nostra dimora possibile che abbiamo mai conosciuto. L’unica casa.
Carl Sagan
Spero che queste parole abbiano riempito il tuo cuore e la tua anima come hanno fatto a me. Se ti interessa potrai guardare alcuni dei miei scatti al cielo dalla mia Galleria Foto.
Fammi sapere nei commenti se questo articolo ti è piaciuto!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)