Disco Rigido Esterno: qual'è il più veloce tra il Sandisk Extreme e il Samsung X5?
Qual’è il Disco Rigido più veloce tra il Sandisk Extreme e il Samsung X5 ? Confronto video tra due dei dischi più performanti sul mercato e anche rispetto al disco rigido SSD interno dell’ultimissimo MacBook Pro da 16 pollici. Ti lascio al video e dopo il salto le mie considerazioni.
Introduzione
Cominciamo dicendo che i due dischi sono diversi principalmente per un fattore molto importante: la connessione. Il Sandisk Extreme si collega alle porte USB-C (o USB-A con un adattatore incluso) mentre il Samsung X5 funziona solo se il tuo PC o Mac dispone della porta Thunderbolt 3.
La porta da vedere è identica, ma la Thunderbolt 3 racchiude una tecnologia superiore che permette velocità fino a 40 GB/s contro i 10 GB/S delle USB-C 3.1 Gen 2. Quindi se il tuo PC o Mac non ha questa porta, il Samsung non funzionerà.
Se vuoi saperne di più sulla tecnologia Thunderbolt 3 segui questo link mentre se vuoi verificare se il tuo Mac è compatibile alla versione 3 clicca qui.
Sandisk Extreme
Partiamo dal Sandisk Extreme: la versione che ho in uso è quella da 2 Terabyte quindi molto capiente. La uso soprattutto per spostare files o cartelle di grandi dimensioni contenenti riprese video, foto in RAW o per fare rapidamente il backup di files importanti per archiviarli o per spostarli dall’iMac al MacBook Pro. La velocità è ottima anche se non proprio adatta ad ospitare librerie/eventi/progetti di Final Cut in 4K soprattutto se a 10 bit.
Se ci si lavora dal disco si nota il limite dei 500 MB/s rispetto alla controparte Samsung dove tutto è più snappy. Nulla di impossibile, sia chiaro ma comunque un filo limitativo per questo specifico scopo.
Il drive da vedere è bellissimo racchiuso in una gomma di altissima qualità dai colori nero/arancio. Con il suo grado di resistenza IP55 è resistente a pioggia, schizzi e polvere. E’ piccolo e sta comodamente in tasca senza problemi. Nella confezione troviamo un cavo da USB-C a USB-C molto corto ma con un adattatore che ci permetterà di inserirlo anche in una vecchia USB-A.
Come avrai visto dal video la sua velocità si attesta sui 500 MB/s il che lo rende veloce al punto giusto per ogni tipo di attività. Anche dopo diversi stress test non si è mai surriscaldato più di tanto.
La tecnologia che usa è la USB 3.1 Gen 2 il che vuol dire che ha una banda teorica fino a 10 Gb/s (gigabit secondo). La presa è Type-C dalla forma uguale alla Thunderbolt 3 ma diversa in termini di prestazioni.
Prezzi e link per l’acquisto su Amazon:
Nota: E’ in commercio anche la versione Sandisk Extreme nella versione “Pro” che garantisce prestazioni quasi doppie a questo drive sfruttando a pieno la connettività USB 3.1 Gen 2. Non avendo avuto modo di provarlo non mi sento di dare un giudizio, anche se sono convinto che rispetterà i dati forniti da Sandisk come per il non Pro.
Ti lascio qui di seguito i link per l’acquisto su Amazon:
Samsung X5
Come accennavo prima la peculiarità, o limite, di questo drive SSD è la connessione Thunderbolt 3. Se il vostro PC o Mac non dispone di questa porta non potrete utilizzarlo perciò verificate bene di averla senza scambiare la forma della porta Type-C in quella Thunderbolt 3. Di norma troverete un simbolo a forma di saetta al suo fianco. Il modello che ho comprato e che ho provato è quello da 1 TB.
Detto questo, se il vostro computer dispone di questa porta, avrete a disposizione un drive esterno compatto, dal design accativamente ma soprattutto da prestazioni da urlo. Come mostrato nel mio video raggiunge una velocità quasi paragonabile al disco SSD interno Apple con prestazioni sempre superiori ai 2.000 MB/s. Qui l’editing video anche in 4K e anche a 10 bit è assicurata: ti sembrerà di avere quei file sull’SSD interno.
Il Design è riuscito sia nella forma che nei colori: è più grande del Sandisk ma questo è dovuto anche alla necessità di avere più spazio per dissipare il calore che genera. Proprio su questo punto ho notato che sotto stress tende a scaldarsi abbastanza: nulla di grave ma si sente decisamente al contatto.
Allo sguardo risulta essere riuscito e il materiale, seppur plastico, è di ottima qualità. Nella scatola è presente un cavo Thunderbolt 3 di ottima fattura e dalla lunghezza più che accettabile.
Da non utilizzare con cavo USB-C classico o non funzionerà.
Il prezzo è più che doppio rispetto al Sandisk: ciò è dovuto alle prestazioni che risultano essere dalla 4 alle 5 volte superiori e alla tecnologia che adotta. Essendo pensato per chi ha esigenze così elevate penso che sia ampiamente giustificabile: si pone come drive Pro.
Prezzi e Link per l’acquisto su Amazon:
Conclusioni
Si tratta di due ottimi drive ma secondo me destinati ad utilizzi diversi. Il Sandisk è quello che consiglio alla maggior parte degli utenti: è bello, è veloce al punto giusto ed è disponibile in diversi tagli a buoni prezzi. Se l’archiviazione esterna è un attività non “essenziale” e frequente è il drive che fa per te.
Se ti serve invece un drive dalla velocità incredibile, perché sposti costantemente giga e tera di roba o se vuoi usarlo per fare editing diretto da Final Cut (o Premiere Pro o Da Vinci Resolve) questo drive è più adatto alle tue esigenza. E’ un fulmine e per un utenza pro il costo maggiore rappresenta un investimento garantito. Per me che sposto grandi cartella da 3 diversi Mac è un compagno inseparabile.
Dimmi che ne pensi di questi drive nei commenti e ti invito a leggere uno dei miei primi articoli che parla di NAS e Dischi Fissi esterni di grandi dimensioni.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)