Quali sono le differenze tra disco fisso esterno e NAS ?
Se ti serve uno spazio di archiviazione o un posto dove salvare tutti i tuoi dati ti sarà sicuramente capitato di chiederti cosa è meglio scegliere tra un Hard Disk Esterno o un NAS. Vediamo insieme le differenze principali tra disco fisso esterno e NAS
NOTA BENE: In questo articolo non mi addentrerò troppo nei dettagli di alcune tecnologie (semmai ci dedicherò un articolo più avanti); vuole solo essere un modo per consigliarti la miglior soluzione per le tue esigenze. A fondo pagina ti indicherò anche i migliori drive che ho avuto modo di provare e che fanno parte delle mie attrezzature.
Cos’è un Hard Disk Esterno?
Un Hard Disk Esterno è un disco fisso che viene collegato al tuo PC o Mac attraverso un cavo. Esistono tantissimi tipi di dischi fissi esterni: quelli portatili da avere sempre con te, quelli di dimensioni medie pensate per essere lasciati sulla scrivania e all’occorrenza trasportati e quelli molto grandi che permettono di archiviare in sicurezza totale una gran quantità di dati. Il collegamento avviene tramite un cavo fisico e nella maggior parte dei casi è rappresentato da cavi USB, USB-C o addirittura Thunderbolt.
Sarà il tipo di collegamento a definire la differenze tra disco fisso esterno e NAS e la velocità con cui trasferiremo i dati con il nostro PC/Mac. L’alimentazione per i dispositivi più piccoli avviene attraverso il cavo USB mentre per quelli di medie/grandi dimensioni sarà necessario collegarlo alla rete elettrica.


Cos’è invece un NAS?
Il NAS (acronimo di Network Attached Storage) è a tutti gli effetti un dispositivo di rete con proprio sistema operativo e dotato di spazio di archiviazione da mettere a disposizione nella propria rete locale (lan). In parole povere è un disco, o una serie di dischi fissi, che potremo raggiungere e utilizzare da qualsiasi dispositivo collegato a quella rete: che esso sia un PC/Mac o dispositivo mobile.
Un NAS viene collegato alla nostra rete locale attraverso un cavo di rete RJ45 (e avrà un suo indirizzo IP) che ne andrà a definire la velocità di trasferimento: per sapere con che velocità andremo a trasferire i dati verso il NAS la cosa si fa un pochino più complessa rispetto a prima, perché ci saranno più variabili da considerare: la velocità della porta di rete del NAS, la velocità dei cavi di rete, la velocità delle porte dei nostri router/hub/switch e la velocità della porta di rete (o del WIFI) del PC/Mac. In alcuni modelli è anche possibile collegare il NAS tramite WIFI ma mi sento di consigliare sempre di collegarlo via cavo per garantirne una stabilità e una velocità migliore.
Essendo il NAS “always on” dispone nella maggior parte dei casi di dischi pensati appositamente e che garantiranno nel tempo alta affidabilità e prestazioni. Se quello che cerchi è uno spazio sicuro di archiviazione per te, ma anche per altri membri della tua famiglia o per un team di colleghi, il NAS è quello che fa per te.


Differenze tra disco fisso esterno e NAS: Velocità, Sicurezza o Spazio di Archiviazione?
Premetto dicendo che questo argomento è molto soggettivo e complesso. Tutto ruota attorno alle tue necessità e all’ambito di utilizzo. Durante la scelta il mio consiglio è quello di tenere presente questi tre parametri: Velocità, Sicurezza e Spazio di Archiviazione.
1. Velocità
Se la velocità ti trasferimento è la tua necessità primaria non posso fare altro che consigliarti un hard-disk esterno. I dischi di ultima generazione permettono dei trasferimenti a velocità pazzesche. Se il tuo PC/Mac dispone di porte USB 3.0/3.1 o addirittura di Thunderbolt 3 potrai ipoteticamente raggiungere velocità di 5 Gbps con USB 3.0, 10 Gbps con USB 3.1 e fino a 40 Gbps con Thunderbolt 3.
Quest’ultima è davvero un mostro: tutti i più recenti Mac e MacBook dispongono di questa tecnologia e, da qualche tempo, anche alcuni PC di fascia medio alta. Capirai quindi che se la velocità è la tua priorità dovrai per forza scegliere questa tecnologia. Un NAS per esempio avrà velocità di trasferimento che va da 100 Mbps a 1 Gbps nella stragrande maggioranza delle configurazioni LAN di casa o dei piccoli uffici. Capirai quindi che se la velocità è il tuo bisogno primario un NAS non fà al caso tuo.
2. Sicurezza
La sicurezza è sicuramente un parametro importantissimo su cui non bisogna andarci leggeri. Immagina di avere decine di gigabyte di filmati per il montaggio video. Vorresti rischiare di perderli dopo tanta fatica? Credo di no.
Poco fa ti ho parlato della velocità di trasferimento su dischi esterni USB e Thunderbolt 3. Di norma quei dischi dispongono di un solo drive (un solo disco): se questo disco per qualche motivo si danneggia, tutti i dati contenuti in essi andranno persi. E’ qui che entra in gioco il NAS: quasi tutti infatti sono multi disco.
Possiamo trovare NAS da 2 dischi da 4 da 6 da 8 e così a salire in base allo storage che ti serve. Nella maggior parte dei casi questi dischi sono configurabili con tecnologia RAID per garantirne o velocità o sicurezza, o un mix tra le due cose. Proprio in alcune di queste configurazione ci troveremo in una situazione che ci permetterà di non perdere i nostri dati anche in caso di rottura di un disco o di più dischi (varia in funzione al tipo di RAID). La tecnologia RAID non è però un’esclusiva dei NAS. Anche alcuni dischi fissi esterni di grande dimensioni possono essere configurati in questo modo.
Pensiamo per esempio a chi, come me, ha tantissimo flusso video di grandi dimensioni. Trasferirli su un NAS impiegherebbe ore o giorni (parliamo di centinaia di Gigabyte) ma allo stesso tempo non vorrei mai rischiare di perderli. Ecco, questi dischi esterni di grandi dimensioni con tecnologia Thunderbolt 3, sono perfetti per le mie esigenze: ho una velocità pazzesca di trasferimento da e verso i miei Mac e allo stesso tempo ottengo un livello di sicurezza incredibile grazie al RAID 5. Parlando di questi drive e di NAS con RAID il budget di spesa si alza.
3. Spazio Archiviazione
La terza variabile da tenere in considerazione è lo Spazio di Archiviazione che ti servirà. Oggi i drive esterni portatili hanno capacità che vanno dai 500 GB ai 4 TB e anche più: dipende tutto da quanto spazio ti serve e a quanto vuoi investire. I dischi fissi esterni di dimensioni maggiori possono arrivare anche a oltre 100 TB mentre i NAS non hanno praticamente limite: ovvio è che più aumentiamo lo storage più il prezzo salirà inesorabilmente. Prova quindi a pensare a quanto spazio ti serve prima di procedere alla scelta del tuo drive.
Quindi come fare a scegliere?
Come dicevo prima dipende tutto dalle tue esigenze e dalle tue necessità. Se ti serve solamente uno spazio esterno su cui trasferire un back-up o dei file in modo ultra veloce la scelta migliore è un disco fisso esterno portatile. Se sei un video maker la scelta dovrà cadere su un disco fisso esterno con almeno USB 3.1 e almeno 4 TB di spazio. Se invece necessiti di tanto spazio, sacrificando un filo la velocità di trasferimento, ma avendo sempre a disposizione i file il NAS sarà il tuo ambiente di storage perfetto.
Qui di seguito ti consiglio i migliori dispositivi per categoria. Molti fanno parte delle mie attrezzature e altri ho avuto modo di provarli personalmente; ti posso assicurare che sono tutti prodotti fantastici.
Dischi Fissi Portatili
- SanDisk Extreme SSD Portatile 500GB, resistente alla polvere, Velocità di Lettura fino a 550MB/s
- SanDisk Extreme PRO SSD Portatile 1 TB, Velocità di Lettura fino a 1050 MB/s, USB-C, Resistente e Impermeabile
- Samsung X5 da 500 GB, Thunderbolt3
Dischi Fissi ad alto Storage
- Seagate Lacie D2 da 6 TB USB-C + Thunderbolt 3
- Seagate Lacie 2BIG 16TB USB-C, RAID
- LaCie 24TB 6big Thunderbolt 3, RAID
NAS
Altro
In questo articolo hai scoperto brevemente le differenze tra disco fisso esterno e NAS. Spero di esserti stato utile. Per qualsiasi suggerimento e consiglio, commenta qui sotto.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)