Il Castello di Torrechiara in video grazie al mitico DJI Phantom 4.
E’ vero quando si dice che il primo amore non si scorda mai. Parlando di droni per me fu proprio così. Il mitico DJI Phantom 4, che comprai nel 2016, mi fece innamorare di questa categoria tecnologia e mi avvicinò definitivamente al mondo dei droni.
La cosa che mi colpì di più fu la facilità e l’immediatezza in cui iniziare a volare. Out of the box, fuori dalla scatola, e via su nei cieli. Il drone arrivò in una splendida scatola con una splendida valigetta per il trasporto: al suo interno si trovava tutto: il corpo del drone, il telecomando di grandi dimensioni con dei controller eccellenti, le batterie e tutti gli accessori inclusi come le eliche di ricambio e il caricatore per la batteria. Sembrava di aprire un drone fatto da Apple per la cura maniacale del dettaglio.
Volare fu subito facilissimo grazie anche all’App per iOS costruita e programmata molto bene. Certo le dimensioni del Phantom 4 non sono tra le più contenute soprattutto se paragonate al nuovo Mavic Mini o Mavic 2 Pro, ma la sensazione di robustezza e qualità era indubbia e ancora oggi difficilmente raggiungibile dai fratellini minori.

Più o meno un anno fa DJI ne sospese le vendite mandandolo in pensione; notizia però di solo qualche giorno fa è che durante il CES 2020 DJI ha annunciato nuovamente la sua disponibilità nella versione PRO 2.0 dotata di riprese video in 4K e 60fps (che erano limitate ai 30fps sul mio modello iniziale) oltre ad una lunga serie di novità tecniche e funzionali.
Fu proprio con questo mitico drone che realizzai nel 2018 questo breve video, e che desidero mostrarti: il Castello di Torrecchiara è un meraviglioso maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma. Nella corte è presente il Ristorante Taverna del Castello un elegante locale situato in questa cornice meravigliosa e unica. Per raggiungere il Castello ti lascio la mappa qui sotto:
Da qualche tempo i droni che utilizzo di più sono il Mavic 2 Pro e il comodissimo e portabilissimo Mavic Mini anche se l’uscita di un nuovo modello di altro marchio mi sta incuriosendo molto. Puoi trovare la mia attrezzatura su questa pagina.
Se sei interessato a uno di questi droni li puoi trovare dai seguenti link:
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)